PASCIMOTTASANA

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email

Paschimottanasana
“Contempla il tuo corpo come pure l’universo, come intessuti della stessa trama della Coscienza. Non vi è alcuna separazione, solo il perpetuo risveglio della Coscienza”.

Vijnana Bhairava 63

Attraverso quest’asana è possibile addentrarsi nella propria interiorità, con umiltà ognuno secondo le proprie possibilità, ascoltando il proprio corpo, seguendo il flusso del proprio respiro, svuotando le spalle di ogni densità e provando pian piano ad adagiare l’addome sulle cosce, la mente segue il respiro e si acquieta… nessuno sforzo, si crea così fiducia e stabilità nella colonna vertebrale, si percepisce l’espansione nel petto e in quello spazio ci si può abbandonare e dimorare…
Ecco come Paschimottanasana viene ad essere un profondo allungamento della zona “occidentale”, là dove si trova anche la spina dorsale – sede delle nadi (canali energetici) principali che veicolano il risveglio della Shakti, cioè della consapevolezza. In effetti è come una sorta di inchino mediante il quale la testa viene portata fra le ginocchia e le mani si protendono verso i piedi: per analogia è una rappresentazione del sole (il capo, la testa) che si immerge nell’oscurità del suolo (gambe, piedi) e quindi, una raffigurazione del tramonto, dell’occidente. Yogi Bhajan diceva che questa posizione sviluppa l’umiltà. In effetti è proprio dalla capacità di immergersi negli aspetti difficili, oscuri della vita e nella paziente umiltà che si dimostra nell’accoglierli, che essi possono essere trasmutati, sublimati, superati. Le posizioni yoga sono, in sostanza, simboli corporei e Paschimottanasana allude ad una estrema flessibilità, alla capacità di chinarsi, di rivolgersi verso l’interno verso gli spazi più intimi e profondi. Le risposte che si trovano dentro di noi, consistono forse nell’ispirazione a inchinarsi, pieni di rispetto e di meraviglia, di fronte alla Divina sapienza, che raggiunge l’uomo in tanti modi diversi.

Potrebbe anche interessarti...

Orari corsi Yoga 2021/2022

Anche quest’anno MANOnMANI riconferma tutti i suoi corsi, per dare l’opportunità di praticare e vivere serenamente il tempo dello yoga nella fascia oraria più comoda

Finalmente a giugno si riparte

Finalmente a giugno si riparte…anche dal vivo!!!!! Torniamo a praticare yoga insieme, Torniamo a respirare a pieni polmoni in un magico giardino Tra verdi aiuole

Il suono come terapia

Il suono come terapia Quando la musica e le sonorità vengono utilizzate per portare beneficio alla salute, allora si parla di musico terapia. Al momento