Gli Insegnanti
Il corpo insegnanti del centro yoga è costituito da maestri certificati con esperienza pluriennale.Inoltre tutti loro hanno il pregio di seguire gli allievi con dolcezza e competenza, tenendo conto delle personali inclinazioni di ciascuno.
Anna Depalma
Direzione artistica
Fondatrice di MANOnMANI
Anna Depalma
Anna Francesca De Palma trascorre gran parte della sua giovinezza immersa nello studio del pianoforte, della poesia e del disegno; convincendosi sempre più che l’arte, in tutte le sue espressioni, sia un modo per mettersi in contatto con la parte più profonda di se.
Nel tempo della maturità incontra lo Yoga ed è subito amore, da quel momento rivolge tutte le sue energie allo studio e alla pratica.
Apre un Centro Studi Yoga a Bitonto che dal 2009 accoglie maestri che giungono da ogni parte d’Italia.
Nel frattempo inizia anche un percorso formativo quadriennale conseguendo il primo diploma come insegnante di yoga RYS 500 riconosciuto dal ASI/CONI, con la scuola Hari Om, ma il suo desiderio di approfondire ancora la spinge a proseguire negli studi, con l’AYT e relativo metodo, completa il percorso triennale di formazione sullo Yoga del Suono, il percorso triennale come guida di Meditazione Interculturale e di Yoga in Danza 760 ore RYT con riconoscimento CSEN/CONI.
Attualmente collabora con la stessa scuola di formazione Accademia Yoga del Suono con metodo AYT, propone percorsi individuali di terapia del suono, tiene corsi settimanali di yoga, sessioni di Consapevolezza del respiro, e di Meditazione, sulla tranquillità interiore presso il proprio centro.
Come responsabile al sud Italia per l’Accademia Yoga del Suono tiene corsi di Formazione per insegnanti di Yoga in Danza e operatori del suono con riconoscimento CSEN/CONI.
Negli ultimi due anni ha iniziato un nuovo percorso con Selene Calloni Williams, con la quale ha seguito un corso di Life coaching Immaginale e con Virginia Vandini che fa capo sempre all’Immaginal Accademy, ha seguito il percorso sul Mantra Madre conseguendo l’iniziazione a custode del Mantra Madre con Selene Calloni Williams
Uno sguardo sempre più ampio e profondo sulla riconnessione con quella mente poetica capace di ritornare al proprio stato di natura in una relazione intima e amorosa con la sacralità della vita.
Sergio Di Loreto
Direzione didattica
Docente nazionale CSEN (CSEN: Ente di promozione sportiva del CONI).
Sergio Di Loreto
- Laurea Accademia di Belle Arti Perugia.
- Istituto Scienze religiose, Terni.
- Filosofia, Università di Macerata.
- Docente Formatore Nazionale CSEN (Ente di Promozione del CONI), per il Settore OLISTICO, per Corsi con DIPLOMA/ATTESTATI MASTER.
Contatti: 388.4456810 – 329.2506729
Velio Giorgi
Insegnante Iyengar Yoga
Insegnante certificato di Iyengar Yoga introductory level 1 e 2
Velio Giorgi
Approda allo Yoga agli inizi degli anni ’90, quando in una vacanza in Grecia a Skiatos, incontra e conosce il suo primo maestro: Maurilio Spagnoletti, praticante di Hatha Yoga, il quale risveglia in Velio l’interesse per questa disciplina tanto che tornato a Bari inizia a praticare yoga con lui essendo anch’egli della stessa città.
Il seme appena piantato inizia a germogliare e Velio, in questi primi tempi, incomincia ad assaporare sia l’aspetto pragmatico dello yoga (asana, pranayama, bandha e shatkarma), sia quello teorico leggendo i suoi primi libri sull’argomento tra i quali:Yoga Sutra di Patanjali, Hatha Yoga di Theos Bernard, Light on Yoga di BKS Iyengar ecc.
Nel ’98 le loro strade si dividono. Nel 2000 inizia a praticare l’Iyengar Yoga studiando con i Maestri Mario Ceccarelli: allievo diretto di B.K.S Iyengar e Roberta Piccoli: sua allieva. Gli insegnamenti di Guruji Iyengar trasmessi in maniera incommensurabile da Mario e Roberta, si rivelano subito illuminanti e in sintonia con il suo pensiero.
Inizia così ad approfondire ed esplorare in maniera minuziosa asana e pranayama e si accorge in prima persona di come questo approccio scientifico ed esperienziale risulti molto efficace per liberare la mente dalle afflizioni che creano disturbo, agitazione, sofferenza e dolore, rendendola silente e quieta (Yoga cittavrtti nirodhah).
Nel 2002 partecipa alla prima convention italiana di Iyengar yoga che ospita Geeta Iyengar, figlia del maestro e autrice del libro Yoga per la donna. Nel gennaio del 2005, si realizza un sogno: parte in India diretto verso Rishikesh dove studia con Rudra Gowda.
Nel frattempo per una serie di incontri viene a conoscenza di altri metodi di yoga (Sivananda, Satyananda ecc, tra i quali in maniera particolare l’Asthanga yoga di Patthabi Jois grazie al maestro Giuliano Vecchiè, riconoscendone la validità e il rispetto ma l’amore e l’attrazione per l’Iyengar yoga sono troppo forti in lui e, in questo periodo, Velio decide definitivamente di sposare questa didattica, dedicandosi all’approfondimento e alla sua esplorazione senza alcuna contaminazione.
Nel 2009, stimolato da Roberta Piccoli, inizia il teacher training condotto da Emilia Pagani e la sua assistente Ute Merkert. Nell’estate 2012 parte per la seconda volta per l’India, questa volta a Pune per studiare direttamente al Ramamani Iyengar Memorial Institute con Guruji, Prashant, Geeta e i loro assistenti.
Si diploma insegnante certificato di Iyengar Yoga introductory level 1 e 2 nell’ottobre 2012.
Velio, dinamico e solare, con passione trasmette agli studenti attraverso la sua esperienza l’essenza e la purezza degli insegnamenti di Guruji adattandoli alle esigenze di ciascun individuo. Il suo insegnamento si fonda sul consolidamento dello yoga di base asana principali, rilassamento e prathyahara, prime tecniche di pranayama) affinchè l’allievo diventi indipendente così da intraprendere il suo intimo viaggio con le sue gambe. Velio continua a studiare con Roberta Piccoli ed Emilia Pagani che rimangono,ora,il suo punto di riferimento. Antepone la sua pratica personale (tapas, svadhyaya, isvara pranidhana) all’insegnamento dello yoga studiando costantemente convinto che la meta è il viaggio stesso che ha un inizio e continua …
Dionisio Deleonardo
istruttore Iyengar yoga
insegnante di Yoga per bambini secondo il metodo Balyayoga®
Istruttore di Meditazione Interculturale di 1° Livello
Dionisio
Nel corso degli anni in più di una occasione è venuto in contatto con lo Yoga, percependone il calore della sua fiamma e, spinto dalla sua innata curiosità ha così iniziato il suo personale viaggio di ricerca.
Nel 2009 sulla rotta del suo viaggio, trova un sicuro approdo presso MANOnMANI, un luogo sereno dove scopre, pratica assiduamente e con dedizione l’IYENGAR Yoga, metodo creato dal Maestro B.K.S. Iyengar.
Desideroso di condividere gli innumerevoli benefici dello yoga sperimentati in prima persona, decide di iniziare un percorso formativo specificatamente rivolto all’insegnamento dello Yoga ai bambini, che rappresentano il futuro e le speranze che riponiamo in un mondo più felice, consapevole ed equilibrato.
Nel 2013 consegue la certificazione di insegnante di Yoga per bambini secondo il metodo Balyayoga®, con riconoscimento CSEN-CONI.
Nel 2014 consegue la certificazione di Istruttore di Meditazione Interculturale di 1° Livello secondo il metodo dell’ Accademia Arjuna Yoga Therapy. Nel 2016 ha intrapreso il percorso formativo con la scuola Iyengar a Torino con l’insegnante Maria Paola Grilli.
Anna Rita Maselli
Insegnante di Pilates
Anna Rita Maselli
Da sempre sportiva appassionata di fitness e discipline sportive, così ho incontrato anche il Pilates che subito mi ha incuriosita spingendomi ad approfondirne la pratica.
Nel giro di qualche mese ho incominciato a sentire delle differenze,
Il mio corpo stava cambiando!!
Mi sentivo più tonica e in ottima forma, finalmente iniziavo ad eliminare tutti quei problemi alla schiena e la mia postura era decisamente migliorata; sentivo un senso di benessere sia fisico che mentale.
Il mio corpo stava cambiando e sono tornata ad amarlo come non avevo mai fatto prima.
Frequentavo assiduamente il corso non perdevo una lezione, era diventata una passione ma anche uno stile di vita!
Ed è stato così che ho deciso di intraprendere un percorso di formazione per poter trasmettere questa mia passione e tutti i suoi benefici.
Ho studiato approfondendo nel dettaglio la disciplina prendendo il diploma e nel 2017 sono diventata istruttrice di Pilates.
Attualmente per me insegnare Pilates è un dovere per il benessere quotidiano di molte persone e spero che questo approccio possa portare a chiunque deciderà di seguirmi gli stessi benefici che ho avuto io.
Il centro yoga Manonmani ha come scopo quello di divulgare la conoscenza di quelle discipline che permettono all’uomo di fermarsi per riconnettersi con se stesso per ritrovare benessere psicofisico e aiutare il corpo a disintossicarsi dallo stress quotidiano attraverso corsi di Yoga per ogni età grado e necessità, un percorso sulla consapevolezza del respiro, sedute di meditazione guidate, trattamenti benessere con il suono individuali o di gruppo.